SUPERFICIE e MATERIA di
Arianna Iannoti |
Caos, colore e in distinzione: forme che prendono vita e sembrano improvvisamente animarsi quasi per caso stagliandosi su uno sfondo magmatico e primordiale; oppure figure geometriche, fatte per la maggior parte di cerchi, figure ellittiche e linee curve che si disegnano tagliando la superficie di un colore dall’ altro. Con il bagaglio di queste ed altre suggestioni Adamo Modesto, pittore, scultore e ceramista ha presentato 'Superficie e Materia' . Il titolo, ‘Superficie e Materia’ , ben sintetizza l’ anima e l’essenza della pittura astratta e informale del maestro, che porta sulle tele, oltre a strati di colore, diversi materiali inediti come stoppa, lana e caolino, una specie di terra finissima che sul quadro assume un originale effetto sabbia. Il risultato è un quadro plastico, una superficie porosa, quasi terrosa, attraversata da sussulti, rilievi e solchi simili a graffi in grado di affermare la consistenza stessa della cosa fisica. Il maestro, infatti, non fa mistero del percorso artistico che dalla ceramica e dalla scultura lo ha portato alla pittura, senza mai dimenticare il senso della plasmabilità, fondamento della propria azione creativa.
|